
Salon Il Tempo Breve Febbraio 2023
La cosiddetta Generazione Z tra pochi anni rappresenterà un quarto della forza lavoro. Una generazione che non ha mai visto un mondo senza conflitti, minacce di terrorismo, crisi economiche , ambientali e pandemie globali. Quale futuro vedono questi giovani davanti a...


Alice Fanti
CEFA Director
38 anni, cremonese di nascita e bolognese di adozione. Dopo essersi laureata in Scienze
Politiche a Bologna, da 12 anni lavora per CEFA, un’organizzazione non governativa che
realizza progetti di cooperazione in Africa, America Latina e area Mediterranea. In CEFA si è
occupata a lungo di project management, finché, un anno fa, è stata nominata direttrice. Da
sempre appassionata di politica, è attiva per cause sociali e ambientali e, insieme
all’ associazione di cui è attualmente presidente, Salvaiciclisti Bologna, si batte da tempo per
la promozione della mobilità sostenibile e della democrazia nello spazio civico. Da pochi
mesi mamma di Edera, con cui spera di mettersi presto a girare il mondo, magari in sella a
una bicicletta.

Annibale Salsa
Filosofo-Antropologo
Filosofo-antropologo, ha insegnato Antropologia filosofica e Antropologia culturale presso
l’Università di Genova. In ambito filosofico si è occupato del metodo fenomenologico nelle
scienze umane. In ambito antropologico si occupa di etnografia e paesaggi rurali delle Alpi. È
past president del Club alpino italiano e attualmente presidente del Comitato Scientifico della
Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio presso la Trentino School of
Management e del Comitato Scientifico del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti-Unesco e del Consiglio
dell’Università della Valle d’Aosta. Tra le sue pubblicazioni, da segnalare i saggi: “Il tramonto
delle identità tradizionali. Spaesamento e disagio esistenziale nelle Alpi” (2007); “I Paesaggi
delle Alpi” (2019); il racconto autobiografico “Un’estate in alpeggio” (2021).

Elena Franchi
Professoressa - Università degli Studi di Trento
Elena Franchi insegna “Storia greca antica” e “Tradizioni religiose dell’antichità classica”
all’Università degli Studi di Trento. Ha conseguito il dottorato di ricerca a Genova con una
tesi sui conflitti religiosi (2008). Negli anni successivi, ha diretto progetti di ricerca sull’identità
etnica (a Freiburg in Breisgau) e sul federalismo (in collaborazione con l’Università di
Münster). Ama chiudersi in biblioteca a studiare ma anche uscirne per raccontare quanto sia
appassionante la storia greca. Attualmente dirige un progetto di ricerca europeo sul tema
della gestione delle zone confinarie in Grecia antica.

Elena Odorizzi
Designer e Dot Connector
Come designer si occupa di comunicazione e concept per artigianato, cultura e viaggio.
Come docente collabora con enti, aziende e università nella formazione relativa a marketing
e comunicazione, principalmente in ambito culturale e turistico. È co-fondatrice di Italian
Stories, network di turismo culturale ed esperienziale nell’artigianato italiano. Premiato come
miglior progetto tourism-oriented al BTO nel 2015 e come miglior piano di promozione
italiana da Cambiamenti CNA nel 2016, è stato selezionato come uno dei migliori progetti di
Service Design dal Triennale Design Museum di Milano. Con Italian Stories ha preso parte a
grandi progetti di sviluppo turistico in collaborazione con enti, aziende e istituzioni in tutta
Italia, tra cui MIBACT, CNA, Università Ca’Foscari, Unesco, Mastercard

Luca Lovatti
Responsabile R&D - Consorzio Melinda
Nato a Lugo di Romagna nel 1962, è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Bologna.
Dall’età di 20 anni ha iniziato a occuparsi di ricerca e sperimentazione: post-raccolta,
miglioramento genetico, qualità, inclusi gli aspetti culinari di diverse specie orticole industriali.
Successivamente, ha partecipato come consulente a progetti di sviluppo in Europa, Nord
Africa ed Estremo Oriente. Dal 2012, diventa direttore del CIF (Consorzio tra APOT e FEM)
e dal 2021 è responsabile del Reparto R&S del Consorzio Melinda. Attualmente, si occupa
dello sviluppo di nuove varietà di melo e nuove tecnologie, anche nella bioeconomia
circolare nel territorio trentino.

Marco Belzani
Consulente Aziendale
Inizia la sua carriera nel 2006 come venditore porta a porta. Dal 2013 accetta un ruolo
direttivo-manageriale in un’azienda metallurgica. Qui, inizia il suo interesse per le dinamiche
organizzative, che abbina alle skill comunicativo-relazionali. Dopo 3 anni si dimette per
dedicarsi solo alla consulenza aziendale. Ha pubblicato 5 manuali di sistematizzazione
aziendale e un libro dedicato alle priorità (“Priority Report”). Nel 2021, fonda Prodability
Academy, un progetto con l’ambizione di diventare il programma più completo e profondo
per incrementare la produttività e riconnettere le persone e le organizzazioni al valore che
possono generare per loro stessi e per il mondo.

Marco Bortolami
Giocatore e Allenatore di Rugby
Nato a Padova il 12 giugno 1980, ha iniziato la sua carriera rugbistica nel Petrarca Padova.
Dopo un periodo di due anni in Francia con il Narbonne, si è trasferito a Gloucester nel 2006
e nel 2010 è rientrato in Italia. Ha esordito in nazionale italiana all’età di 20 anni e ha giocato
114 partite con la maglia azzurra. Nel 2001 a soli 21 anni, diventa il più giovane capitano
della storia del rugby internazionale nella partita contro gli All Blacks, in cui segna la sua
prima meta con la maglia azzurra. Si è ritirato dal gioco nel maggio 2016, per assumere la
posizione di assistente allenatore al Benetton Rugby e poi diventare capo allenatore nel
luglio 2021.

Michele Morgante
Professore - Università di Udine
Michele Morgante è professore di genetica all’Università di Udine e Direttore scientifico
dell’Istituto di Genomica Applicata. È presidente dell’Associazione Genetica Italiana (AGI) ed
è membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dell’Academia Europaea oltre che di
numerose altre Accademie scientifiche. Nel 2005 ha ricevuto la Medaglia per le Scienze
Fisiche e Naturali dell’Accademia Nazionale delle Scienze per i suoi studi sulla genomica
vegetale. Nel 2011 è risultato vincitore di un prestigioso finanziamento dello European
Research Council per l’analisi dei pan genomi delle piante.

Michil Costa
Albergatore
Albergatore e uomo di natura ladino, assieme alla sua famiglia gestisce gli hotel La Perla e
Berghotel Ladinia a Corvara, in Alto Adige, oltre all’Albergo Posta Marcucci di Bagno
Vignoni, in Val d’Orcia. È presidente della “Maratona dles Dolomites”, la granfondo che ogni
anno raccoglie oltre 30.000 richieste per 8.000 posti disponibili. Costa si impegna inoltre per
aumentare la consapevolezza imprenditoriale in termini di solidarietà sociale e salvaguardia
dell’ambiente. Nel 2007 ha fondato con la Sua famiglia la Costa Family Foundation che
promuove progetti di sviluppo per donne e bambini in Africa, Asia e Sud America.

Paola Giacomoni
Professoressa - Università di Trento
Paola Giacomoni è professoressa di Storia della Filosofia all’Università di Trento. Il suo
interesse di ricerca principale è la relazione tra la filosofia e il pensiero scientifico. Si occupa
di questioni legate al tema della natura in generale, e in particolare di tematiche relative alla
filosofia della terra, ma anche di temi concernenti il rapporto tra il funzionamento del cervello
e le emozioni. Ha pubblicato molti saggi in quattro lingue, diverse curatele e cinque
monografie.

Samantha Marzullo
HR Specialist
Classe 1981, è una giovane imprenditrice di origine avellinese e bolognese d’adozione.
Grande appassionata del mondo delle relazioni e dei comportamenti umani, oggi Marzullo è
hr specialist all’interno di OSM – Open Source Management Srl, holding internazionale
specializzata nella consulenza e formazione manageriale.

Graziano Cosner
Bibliotecario e Operatore Culturale
Bibliotecario, operatore culturale, è specializzato in progettazione, fundraising e
management della cultura. Organizza rassegne letterarie e teatrali, mostre e percorsi
etnografici. Appassionato da sempre di storia, ha coltivato questa inclinazione traducendola
in arte narrativa. Scrivere e raccontare sono i mezzi espressivi che impiega per coinvolgere
gli altri nella ricerca delle concatenazioni nascoste che legano eventi e persone a quanto li
circonda. Come responsabile delle Biblioteche della Paganella ha sperimentato nuove rotte e
infranto tabù professionali. È autore di libri di storia, tradizioni popolari, arte, spiritualità.





Nello spirito di “idee che meritano di essere condivise”, i TEDx sono eventi locali, organizzati in maniera indipendente che si propongono di ricreare a livello locale un’esperienza simile a quella che si vive ad una Conferenza TED. Più di 5.000 eventi TEDx sono stati realizzati finora e alcune presentazioni sono diventate TEDTalks famosissimi. Ad un evento TEDxpresentazioni dal vivo e proiezioni di video tratti dai TEDTalks si alternano per favorire relazioni e discussioni tra i partecipanti. TED dà suggerimenti generali, norme e regolamenti per il programma dell’evento TEDx, ma ogni evento è organizzato in maniera indipendente.
Cos’è TEDx Trento
TEDx Trento vuole promuovere l’innovazione sociale attraverso la diffusione di idee ed esperienze positive. L’obiettivo è coinvolgere il territorio e i principali protagonisti, pubblici e privati, dell’ecosistema dell’innovazione, facilitando l’incontro tra persone con sensibilità e competenze diverse, con l’intento di creare nuovi progetti e comunità di innovatori.